MIASCIA DI COMO

 

 

 

www.jdpersonalchef.it

 

 

 

 

 

 

HOME PAGE SERVIZIO

CHEF A DOMICILIO

 

 

 

COME IMPIATTARE

LE VOSTRE RICETTE?

 

 

 

COME DIVENTARE

CHEF A DOMICILIO?

 

 

 

 

 

RICETTE

passo passo

 

 

 

 

 

RICETTE

DI CUCINA

 

 

 

 

 

CONSIGLI

E APPROFONDIMENTI

 

 

 

 

 

TECNICHE

PASSO PASSO

 

 

 

 

 

 

Come per tutte le ricette semplici, è la qualità

 

degli ingredienti a fare la differenza.

 

---

 

Esistono più versioni di questo tradizionale dolce

 

tipico lombardo della zona del lago di Como.

 

---

 

La miascia o meascia o turta di paisan, nasce come

 

dolce povero, è un pudding di pane raffermo con

 

diversi ingredienti che vengono arricchire

 

e profumare la miascia.

 

---

 

Ogni sponda del lago di Como alla

 

sua antichissima ricetta. Su questa

 

pagina vi propongo la mia ricca versione

 

che riprende il meglio di “ogni” versioni.

 

 

 

 

 

 

Ingredienti per 6/8 persone

 

Tempo di preparazione: 30’

 

Tempo di cottura: 50’/60’

 

Complessità ricetta 1/3

 

 

 

INGREDIENTI

 

Pane raffermo: 500 g

 

Latte intero fresco: da ¾ a 1 Lt

 

Zucchero semolato: 80 g

 

Burro di qualità: 60 g

 

Uova: 2 grandi

 

Mela: 1

 

Pera: 1

 

Acini d’uva bianca fresca: 10

 

Rosmarino:1 rametto

 

Sale: 1 spizzico

 

Olio evo

del lago di Como: 1 cucchiaio

 

Polenta taragna: 2 cucchiai

 

Uva sultanina: 1 cucchiaio

 

Pane grattugiato: qb

 

Amaretti: qb

 

Pinoli tostati: qb

 

Zucchero di canna: 1 cucchiaio

 

Scorza grattugiata

di 1 limone non trattato

 

Alcol di tua scelta come Maraschino,

Amaretto di Saronno, Timoncello, ecc.

 

 

 

RICETTA

 

Tagliate il pane raffermo a fette, mettetelo

 

in una grande ciotola e ricopritelo con

 

il latte e lasciatelo ammorbidire

 

per circa un’ora.

 

 

Nel frattempo mettete l’uva sultanina

 

a mollo in acqua tiepida o nell’alcol.

 

 

Tagliate a cubetti o lamelle, la mela e la pera,

 

e grattugiate la scorza del limone biologico.

 

 

Tritate il rosmarino e mescolatelo

 

con lo zucchero di canna.

 

 

Una volta il pane ammorbidito, aggiungete un

 

pizzico di sale, le fettine o cubetti di mela e di pera,

 

lo zucchero semolato, la polenta taragna, gli

 

acini d’uva fresca, l’uvetta, la scorza di limone,

 

gli amaretti sbriciolati e i pinoli tostati.

 

 

Mescolate accuratamente il tutto con un cucchiaio,

 

aggiungete l’uovo sbattuto e rimescolate.

 

 

Imburrate bene una tortiera

 

e passate del pane grattato.

 

 

Sistemate il composto e livellatelo

 

con l’aiuto di una spatola.

 

 

Spolverate la superficie con la preparazione

 

di rosmarino e zucchero di canna e

 

aggiungete qualche fiocco di burro.

 

 

Infornate la teglia nel forno già caldo

 

per circa un’ora a 180°C.

 

 

 

CONSIGLI

 

Si consiglia di mangiare la miascia

 

ancora tiepida ma è ottima anche

 

il giorno dopo riscaldandola in forno

 

per qualche minuto.

 

 

È ideale a colazione o consumata tiepida

 

con un gelato alla crema e/o un coulis

 

di frutta di stagione per il pranzo

 

della domenica in famiglia

 

 

Potete adattare la ricetta e scegliere

 

gli ingredienti a seconda la stagione.

 

 

Potete conservare la miascia per circa 3 o 4 giorni

 

a temperatura ambiente in un contenitore ermetico.

 

 

 

IL SOMMELIER CONSIGLIA

 

Un Terre Lariane Bianco, un Pinot Grigio del Friuli

 

o un Vermentino di Sardegna

 

 

 

LINK CONSIGLIATO

 

Olivicoltori del lago di Como

 

 

 

LINK VIDEO CONSIGLIATO

 

Produzione Olio D.O.P. del Lago di Como

 

 

 

 

 

 

RICETTE

CHE POSSONO INTERESSARVI

 

 

 

 

Cliccate sulle foto per vedere le ricette

Sezione del sito in costruzione

link in rosso non funzionante

 

 

 

Pesce persico

del lago di Como

alla salvia

 

 

 

 

La qualità dei prodotti

 

 

 

96 idee di menù

per la domenica

 

 

 

 

Come riciclare gli avanzi?

 

 

 

 

 

 

JOHANN DESNOUES

 

CHEF A DOMICILIO

 

professionale, referenziato e

 

specialista dal 2007 in Lombardia

 

nell’organizzazione di eventi,

 

buffet, pranzi, brunch e cene

 

in case private e società.

 

 

 

 

Seguiteci su

 

Nuova pagina Fb

 

 

 

 

Sito ideato, curato e aggiornato

 

da WWW.JDPERSONALCHEF.IT

 

© La riproduzione totale

o parziale di questo sito

o di una parte di esso

è vietata senza

autorizzazione.

Foto di proprietà

lacenaperfetta.com

 

informazioni@lacenaperfetta.com