REGOLE DI IGIENE

 

E SICUREZZA IN CUCINA

 

Guida per chi vuole diventare

 

chef a domicilio partendo da 0.

 

 

 

 

 

 

HOME PAGE SERVIZIO

CHEF A DOMICILIO

 

 

 

COME IMPIATTARE

LE VOSTRE RICETTE?

 

 

 

RICETTE

passo passo

 

 

 

 

 

RICETTE

DI CUCINA

 

 

 

 

 

CONSIGLI

E APPROFONDIMENTI

 

 

 

 

 

TECNICHE

PASSO PASSO

 

 

 

 

 

 

ESTRATTO DAL MIO EBOOK

 

COME DIVENTARE CHEF A DOMICILIO

 

PARTE 3 IL MENTORE

 

 

Evita, se possibile, di cucinare con un cane o

 

un gatto che passeggia in cucina. Se non dà fastidio

 

al cliente (è casa sua) non dovrebbe dare fastidio

 

neanche a te, ma per motivi di sicurezza:

 

manipolazione di coltelli, materiale caldo

 

e pesante, ecc. sarebbe meglio allontanarli

 

per evitare di farti o farle male. Potresti

 

schiacciarle la coda o lui potrebbe mettersi

 

nei tuoi piedi (succede spesso) facendoti cadere.

 

-----

 

Lavora con le unghie corte e pulite, e nel caso tu

 

abbia i capelli lunghi legali e indossa un cappello

 

da chef. Il cappello o il bandana servono a

 

trattenere anche il sudore quando fa caldo.

 

-----

 

Lavati sempre le mani, per almeno

 

un minuto abbondante, con un sapone

 

antibatterico passando bene tra le dita

 

e fino ai polsi dopo essere stato in bagno,

 

dopo aver starnutito, esserti asciugato il naso,

 

toccato imballaggi alimentari, verdure terrose,

 

uova, ecc. e asciugale perfettamente con

 

carta monouso tipo carta casa.

 

-----

 

Non assaggiare mai una salsa o cibi diversi

 

con le dita, usa un cucchiaio che servirà

 

solamente una volta e che in seguito

 

metterai a lavare.

 

-----

 

Lava sempre gli ortaggi con un disinfettante

 

come per esempio dell’aceto bianco e/o

 

del bicarbonato di sodio.

 

-----

 

Non lavare le verdure direttamente nel lavandino

 

ma usa un contenitore adeguato e non usare

 

il contenitore della verdura sporca

 

per mettere quella lavata.

 

-----

 

Prima di aprire una lattina di conserva: pelati,

 

cubetti di pomodoro, ecc. lavala e asciugala

 

bene con della carta monouso. Prima di arrivare

 

nelle tue mani, non sai chi l’ha toccata e

 

dove è stata depositata.

 

-----

 

Non usare forbici sporche e/o utilizzate a scopi

 

non alimentari per aprire le confezioni di cibo.

 

-----

 

Leggi bene le etichette e controlla sempre

 

molto bene le date di scadenza.

 

-----

 

Le confezioni alimentari devono essere sempre

 

integre e non rovinate Una confezione rovinata

 

non costituisce sempre una condizione di pericolo,

 

tuttavia se stiamo parlando di confezioni gonfie,

 

deformate o ammaccate è sempre meglio valutare,

 

se possibile, il cibo all’interno. Semplici crepe interne

 

di una smaltatura di una scatola di pelati,

 

possono fornire un ambiente migliore

 

ai batteri rendendo la confezione

 

più pericolosa di un’integra.

 

-----

 

Evita cibi surgelati che non abbiano

 

le caratteristiche adatte, per esempio

 

le verdure surgelate tutte impaccate in un

 

blocco di ghiaccio oppure le confezioni

 

di surgelati con sbrinatura.

 

-----

 

Cerca di finire la spesa il prima possibile. Se

 

devi fare altri acquisti, assicurati che l’acquisto

 

di cibi refrigerati o surgelati avvenga per

 

ultimo e aumenta il numero di panetti

 

di ghiaccio nelle borse frigo.

 

-----

 

Quando usi le uova, per qualsiasi preparazione,

 

stai attento che il guscio sia integro e pulito.

 

Rompi ogni uovo separatamente così potrai

 

vedere se ci sono dei “difetti”

 

e non svuotarle con le dita.

 

-----

 

Non lasciare al sole, i prodotti fragili

 

come le uova, il latte, la carne, il pesce, ecc.

 

-----

 

Attento a non mettere il cibo in corso

 

di preparazione vicino alla pattumiera.

 

Utilizza un recipiente di plastica o vetro che

 

svuoterai di volta in volta nella pattumiera. Non

 

pelare le verdure sopra la pattumiera della cucina

 

o sopra un tagliere, eviterai così di riempierlo di

 

eventuale residui di terra. Usa un contenitore

 

per le bucce e un altro per mettere

 

le verdure da lavare.

 

-----

 

Quando tagli il pane, fallo sempre all’ultimo

 

momento altrimenti, anche se lo copri con un

 

tovagliolo, prenderebbe polvere e si seccherebbe.

 

-----

 

Utilizza il più possibile strofinacci puliti,

 

cambiali ogni volta che è necessario, è più

 

opportuno utilizzare della carta usa e getta.

 

Non usare lo stesso strofinaccio per asciugare

 

i piatti e il piano di lavoro e soprattutto

 

per asciugarti il sudore dalla fronte!

 

-----

 

Non utilizzare materiale in legno:

 

taglieri, cucchiai, ecc. in quanto proibito

 

dalle regole HACCP. Essendo un materiale

 

molto poroso, il legno, assorbe i liquidi,

 

soprattutto se usurato, creando un substrato

 

ottimale per la proliferazione dei germi.

 

-----

 

Lava bene gli utensili da cucina e il

 

materiale con del detergente adeguato,

 

risciacquandoli attentamente prima di asciugarli.

 

Applica questo procedimento prima di ogni utilizzo.

 

-----

 

Devi avere cura dei taglieri e/o dei supporti

 

alimentari che richiedono una disinfezione

 

periodica e che vanno ripristinati appena

 

cominciano a essere rovinati:

 

tagli, sbrecciature, ecc.

 

-----

 

Prima di ogni utilizzo pulisci bene

 

il piano di lavoro e il lavandino.

 

-----

 

Porta con te una spugna nuova ad ogni servizio

 

per lavare i piatti e il materiale e cambiala

 

ogni volta che fai un nuovo cliente.

 

-----

 

Utilizza prodotti di pulizia professionali

 

per disinfettare il materiale.

 

 

 

SICUREZZA

 

Evita di fumare in cucina.

 

-----

 

Verifica ogni giorni la temperatura

 

del tuo frigorifero e del congelatore.

 

Ti consiglio di lasciare dentro un termometro.

 

-----

 

Mai fare uscire il manico di una pentola

 

dal bordo del piano di cottura o del piano

 

di lavoro. Se un bambino ma anche un adulto

 

passa in cucina senza fare attenzione

 

ci potrà essere un incidente!

 

-----

 

I tuoi utensili pericolosi ovviamente

 

come i coltelli non devono essere alla portata

 

dei bambini di casa, mettili in un posto sicuro.

 

-----

 

Come per gli utensili pericolosi, anche i prodotti

 

per la pulizia (detergenti) dovranno essere

 

tenuti lontano della portata dei bambini.

 

-----

 

Allontana dalle fonti di calore

 

il tuo materiale di plastica

 

(spatola, contenitore, ecc.).

 

-----

 

Attento a non far cadere un prodotto

 

scivoloso a terra. In caso contrario pulisci subito

 

e previeni le persone presente in casa.

 

 

 

LINKS CONSIGLIATI

 

www.professionehaccp.com

 

www.corsisicurezzaitalia.it

 

www.haccp.it

 

 

 

 

 

 

JOHANN DESNOUES

 

CHEF A DOMICILIO

 

professionale, referenziato

 

e specialista dal 2007 in Lombardia

 

nell’organizzazione di eventi,

 

buffet, pranzi, brunch e cene

 

in case private e società.

 

 

 

 

Seguiteci su

 

Nuova pagina Fb

 

 

 

 

Sito ideato, curato e aggiornato

 

da WWW.JDPERSONALCHEF.IT

 

© La riproduzione totale

o parziale di questo sito

o di una parte di esso

è vietata senza

autorizzazione.

Foto di proprietà

lacenaperfetta.com

 

informazioni@lacenaperfetta.com